Oggi parliamo del barometro. E’ uno strumento grazie al quale possiamo misurare la pressione dell’atmosfera oltre che le sue variazioni.

La pressione atmosferica la si può misurare in qualsiasi punto della terra. In pratica equivale al peso che una colonna d’aria esercita sulla superficie di un metro quadro. Le sue variazioni sono minime e infatti non creano problemi agli esseri umani. Non viene infatti percepita in molti casi.

E’ solito dire che quando la pressione è alta, il tempo è sereno. Quando invece è bassa, ci sono i temporali. E’ una visione comunque un p’ semplicistica questa, ma non è il momento giusto per affrontare l’argomento.

Tornando al barometro infatti, in meteorologia viene utilizzato proprio per ottenere i dati utili necessari a fare le previsioni del tempo. Si tratta di uno strumento che si è evoluto molto nel corso degli anni. Pensate che la prima volta che è stato realizzato il barometro, era il secolo 1600. Capite bene che ha subito notevoli perfezionamenti. Oggi ne esistono di diversi tipi comunque, da quelli più precisi a quelli meno.  Il barometro più preciso viene utilizzato molto per ottenere informazioni precise sul meteo. Vediamo adesso le tre principali tipologie di barometro.

  1. Barometro di Torricelli

E’ il barometro a mercurio di Torricelli ed è anche la prima versione. Fu inventato da Evangelista Torricelli nel 1644. Fu lui l’inventore del barometro a mercurio. Uno strumento formato da un tubo contenente mercurio. L’estremità sotto aperta che punta in una vaschetta, con all’interno il mercurio. L’estremità superiore invece, chiusa. L’aria esercita sulla vaschetta di mercurio una pressione, e porta perciò il metallo ad alzarsi, aumentando il volume all’interno del tubo. E’ la differenza tra il livello nel tubo e quello che invece è nella vaschetta a determinare la pressione atmosferica. Il livello per definire la pressione come alta o basso è 760 millimetri. Pensate che deriva da questo stesso strumento la definizione di pressione atmosferica.

E’ stato usato per tantissimo tempo come strumento ma oggi, visto e considerato che il mercurio è considerato un metallo molto pericoloso per la nostra salute, è sostituito da altre versioni. Non solo, il barometro di Torricelli è anche piuttosto ingombrante e non è facile da trasportare.

  1. Barometro di Lucien Vidi

Il barometro di Lucien Vidi è metallico. Fu inventato nel 1843 dal francese Lucien Vidi. Nonostante sia stato inventato dopo quello di Torricelli, è decisamente meno preciso nella misurazione. Ha il vantaggio di essere più pratico, comodo da trasportare e senza mercurio. La pressione questa volta è calcolata in base a un componente metallico elastico inserito in una scatola all’unterno del barometro, priva d’aria.

  1. Barometro elettrico

Il barometro elettrico è sicuramente quello più evoluto. E’ formato da una camera vuota all’interno del quale c’è un sensore di deformazione. Questo sensore produce il segnale elettrico in base alla deformazione che la pressione atmosferica produce. E’ meno preciso di quello a mercurio ma è più pratico e comodo da usare.

 

Di Editore