Le caldaie a condensazione sono sicuramente il futuro per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria domestica. Si tratta di soluzioni ad alta efficienza energetica momento particolare rispetto alle caldaie tradizionali capire di che cosa si tratta nel dettaglio per saperne di più.
Come funzionano le caldaie a condensazione
Per la produzione di acqua calda sanitaria, le caldaie di ultima generazione hanno delle similitudini con quelle di tipo tradizionale. Infatti, si invia al bruciatore una certa quantità di gas. La fase di combustione produce il calore necessario ma anche prodotti di scarto come i fumi che vengono invia alla canna fumaria. Fino a pochi sanno che questi fumi trasportano con sé una parte del calore generato e ciò rappresenta quindi un grande spreco.
Le caldaie di ultima generazione hanno delle particolari tecnologie proprio per produrre questi sprechi e migliorare il rendimento termico. Prima che i fumi vengono espulsi da camino, la caldaia li condensa per recuperare parte del calore.
In questo modo, una caldaia di ultima generazione come quella a condensazione riesce a ridurre i consumi di gas e quindi garantire molti vantaggi in più.
I vantaggi delle caldaie a condensazione
Quando si parla di caldaie a condensazione è importante sapere che assicurano molti vantaggi a chi decidere di sostituirle alle vecchie caldaie di tipo tradizionale. La riduzione del consumo di gas, significa avere una bolletta molto più leggera a fine mese. è quindi possibile risparmiare ed evitare alti costi in bolletta grazie alle soluzioni di questo tipo.
Inoltre, la caldaia a condensazione è più sostenibile dal punto di vista ambientale perché riduce la quantità di fumi e la loro temperatura in uscita. Chi decide oggi di sostituire una vecchia caldaia tradizionale con una condensazione anche diritto a una detrazione fiscale, prevista per tutti quegli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica.
Infine, le caldaie di questo tipo sono sottoposte a revisioni meno strette, riuscendo a risparmiare su voci quali la manutenzione ordinaria prevista dalla normativa in vigore.
Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.mieletermoimpianti.it