Uno speaker professionista, sa che la cosa più importante non è il contenuto della conferenza, ma la sua persona. E’ importante rendersi conto che perché una conferenza o qualsiasi evento che richieda un oratore abbia successo, è fondamentalmente lo speaker e la sua capacità di comunicazione.
Detto questo per assumere uno speaker professionista occorre:
Stabilire la data, il luogo e il budget del vostro evento.
Determinare il tipo di presentazione che si desidera e l’ora del giorno in cui si svolgerà.
Chiarire perché si desidera assumere uno oratore .
Considerare quali relatori ospiti o relatori pubblici hanno avuto successo in passato per il tipo di lavoro che deve svolgere lo speaker.
Non si deve mai sottovalutare la location giusta per mettere a proprio agio gli ospiti da accogliere, ci sono molti portali che consentono di fare un ampia scelta e secondo le proprie esigenze.
L’evento deve essere pianificato in tempo almeno 6 mesi prima della data prevista.
Inoltre contattare un ipotetico speaker già 12 mesi prima dell’evento, ci mette al riparo da sgradevoli inconvenienti.
Ora non resta che “trovare” uno speaker che sia capace di trasmettere, a comunicare col pubblico in modo coinvolgente e accattivante, ma allo stesso tempo educato.
Visitare le pagine web delle associazioni organizzate di speaker, come celebrityspeakers.it, aiuterà a farsi una prima idea di quello che si spera di trovare.
Gli speaker si dividono per fascia di prezzo, ma anche e soprattutto per il tipo tematiche da trattare.
La ricerca dello speaker può essere fatta visitando i forum, e controllando i siti delle organizzazioni di speaker come il già menzionato celebrityspeakers.it o speakermatch.com ( molto conosciuto in America).