Insetti
Gli infestanti più ostinati di tutti e difficili da eliminare sono gli insetti come formiche, zanzare, mosche, cimici, scarafaggi etc. Un consiglio prezioso per non avere a che fare con questi fastidiosi insetti, alcuni dei quali pungono e si nutrono di sangue, è pulire bene la casa e non lasciare in giro residui di cibo di cui questi animali si possono nutrire. Inoltre, piante aromatiche come menta piperita, allora, basilico, timo limonato e simili sono degli alleanti preziosi perché tengono lontani gli insetti infestanti proprio per il loro odore a loro sgradevole. Ci sono diversi rimedi non chimici da poter adottare come la farina fossile, detta anche terra di diatomee, che può esser messa sotto i mobili e lungo il perimetro della casa per tenere lontani questi insetti.
Piccoli roditori
Non solo insetti, ma nella categoria degli infestano possono rientrare anche dei piccoli roditori come ratti, topi e topolini che entrano in casa alla ricerca di cibo. In questo caso, è bene curare l’esterno della casa, oltre che la pulizia interna, per poter evitare di creare involontariamente un bel luogo protetto dove i topi possano installare il loro nido. Un consiglio prezioso è quello di tenere ben in odiarne le immondizie che vanno sempre messe sigillate nel sacco e poi chiuse in un bidone senza che i roditori abbiano la possibilità di accedervi. Anche altri mammiferi oggi sono indicati come infestanti, basti pensare ai cinghiali che hanno ormai invaso le città dove cercano cibo spesso tra le immondizie abbandonate in strada.
Uccelli
Anche moltissimi uccelli hanno carattere infestante: la crescita delle città a discapito delle campagne, facilita la loro migrazione verso le abitazioni degli uomini dove hanno maggiori possibilità di trovare cibo, spesso si vedono uccelli come corvi e gabbiani rovistare nella spazzatura. Ma quelli che forse sono i più fastidiosi sono i picconi e gli storni che con le loro eiezioni imbrattano tutto quanto.
Per saperne di più sui metodi anti infestanti: www.disinfestazionearoma.it