Il processo di saldatura consiste nel unire in maniera indissolubile due parti in metallo affinché diventino una cosa unica. Fondendo il metallo, la saldatrice fa la magia ed è una di quelle attività che può essere imparata anche da autodidatta. Tuttavia, non è però così facile arrivare fino alla perfezione e può servire qualche consiglio ed esercizio in più per evitare banali errori.
Nei contesti produttivi industriali, si utilizzano bilanciatori a molla per mantenere l’attrezzatura nella giusta posizione durante il lavoro di saldatura ma spesso in un piccolo laboratorio dei fai da te organizzato in cantina, non è possibile avere la medesima attrezzatura.
L’utilizzo dei bilanciatori serve per evitare togliere il peso dello strumento all’operatore affinché non si stanchi per colpa dell’operazione ripetuta per molte ore di seguito. Tuttavia, non è l’unico motivo per cui si utilizzano questi strumenti che in sintesi aiutano a saldare meglio e non avere errori.
Per saldare bene occorre mantenere la corretta posizione. Oltre a mettere i pezzi da saldare nella giusta posizione, anche chi salda deve fare attenzione a come si mette. Tanti errori grossolani e da principiante possono essere prevenuti ed eliminati una volta per tutte imparando semplicemente a posizionarsi nel modo giusto.
Qual è la giusta posizione per saldare
Dopo questo breve preambolo, arriva finalmente il momento di chiarire una volta per tutte qual è la giusta posizione da assumere durante una saldatura. In linea generale, la saldatura dovrebbe sempre essere fatta in modo perpendicolare e non parallela rispetto al corpo. Per questo motivo, bisogna cambiare spesso posizione per trovarsi nel punto corretto.
Ancora più importante, la saldatura va sempre fatta dall’alto verso il basso e non il contrario come invece alcuni si ostinano a fare. In questo modo, il naturale movimento aiuti a saldare correttamente, evitando di lasciare troppo materiale sulle parti metalliche. Questo che sembra un consiglio da poco in realtà fa un enorme differenza perché aiuta a prevenire errori di saldatura come un cordolo troppo spesso che non è solo un problema dal punto di vista estetico ma anche funzionale.