Una lettura davvero piacevole per gli amanti del caffè è di sicuro quella legata alla preparazione, la storia e alle storie che si possono sviluppare introno a una semplice tazzina di caffè, perfetti per rilassarsi anche sotto l’ombrellone.
Oltre agli scritti che spiegano origini, proprietà e ricette sul caffè, moltissimi sono i romanzi che hanno tra i protagonisti il caffè, punto stabile nelle giornate di moltissimi che al mattino non possono iniziare senza una tazzina al bar di fiducia per un effetto rinvigorente ed energizzante. Questo libro inizia proprio a indagare che cosa succede a chi tutti i giorni prepara tazzine di caffè e sta dietro al bancone. “Il primo caffè del mattino” di Diego Galdino racconta la stira di un barista di una caffetteria di Roma, intento ogni mattina a preparare una quantità enorme di caffè per tutti i clienti, da quello fisso che sta al bar per ore, quello di fretta che deve scappare al lavoro e tutti quelli che stanno in mezzo. Una mattina il barista Massimo si ritrova a preparare una tazzina del suo magnifico caffè a una ragazza con gli occhi verdi con la quale nascerà un rapporto molto speciale.
Il caffè non è però un rito tutto italiano, infatti il prossimo libro sul caffè è ambientato nella capitale francese, Parigi negli anni 70. “Nel caffè della gioventù perduta” di Patric Modiano le ambientazioni sono quelle del quartiere Latino dove pare tutto girare intorno al caffè e al suo aroma che pervade tutte le strade vicine con una scia odorosa che diventa parte integrante della storia. Si seguono le vicende di una giovanissima Louki alle prese con la sua giovane vita e tutto ciò che ci gira attorno.
Nella lista dei libri sul caffè non poteva mancare un libro che spiegasse le antiche origini di questa bevanda che ormai è diffusa in tutto il mondo e i consigli pratici per tuti i giorni. “Il libro completo sul caffè” di Maria Linardi è una scoperta continua di tutto quello che sta dentro alla miscela che si mette ogni gongro nella moka o la capsula per la macchinetta. Non mancano i consigli pratici per la degustazione, per la preparazione e anche per la conservazione. Il caffè in cucina e come usarla è un altro argomento che questo libro tocca: dedicato ai veri amanti del caffè!
Da ultimo, il romanzo “L’odore del mondo” di Radhika Jha è dedicato agli odori, scoperti nella bottega dello zio che aveva tutte le spezie del mondo, le quali permettono alla giovane protagonista Leela un viaggio ideale. Le spezie e gli odori del caffè e delle altre spezie in vendita sono speciali per chi ha una sensibilità maggiore e fanno da bussola a quello che è il viaggio tipico giovani, cioè alla scoperta di sé stessi, dell’amore, del sesso e del passaggio alla vita adulta. In aggiunta ai libri sull’argomento, su cialdemania.it trovi inoltre un interessante dizionario sul caffè che riporta il significato dei vocaboli più utilizzati nel settore.