Quando esplode la primavera, le vetrine dei negozi passano direttamente dalle sciarpe agli sdrai da spiaggia. I clienti sono in fervore e si sentono già al mare, mentre i negozianti devono rimboccarsi le maniche per convincere i propri clienti a spendere nel loro punto vendita. Quando le temperature si alzano, infatti, la gente non ama stare al chiuso nei negozi, ma preferisce piuttosto passeggiare all’aria aperta mangiando un gelato.

È proprio per questo motivo che l’imprenditore deve sfoggiare le sue armi di marketing migliori per accaparrarsi la clientela e sottrarla alla vicina concorrenza. Uno dei metodi più tradizionali è anche quello che ancora funziona, cioè fare offerte, sconti promozionali e marketing cartaceo. In questo modo le persone saranno spinte a venire nel tuo negozio e a interessarsi ai tuoi prodotti e servizi. Qualche persona si limiterà a guardare, ma tante potranno finire con l’acquistare un bene.

La corsa a qualche sconto in anticipo sulla tabella di marcia è sempre pronta a partire, perché fa sentire più furbi e le occasioni sembrano sempre anche più vantaggiose di quello che sono poi nella realtà. L’entusiasmo va comunque, ovviamente, alimentato e per farlo è possibile utilizzare volantini e locandine in cui si illustrano le proprie imperdibili occasioni.

Come si fanno volantini e locandine promozionali per le offerte?

La prima cosa da fare è decidere il tipo di offerta: sconti particolari, omaggi e simili. Una volta definita la promozione è necessario definire il carattere di volantini e locandine: vanno scelti quindi i colori e le decorazioni del biglietto che di norma ricorderanno l’estate e le vacanze. Se ci sono immagini che possano far capire subito, con un colpo d’occhio, di che tipo d’offerta si tratta ancora meglio. L’importante, tuttavia, è che siano semplici e che non richiedano interpretazione perché potrebbero distrarre troppo dal testo. Ben evidente, in primo piano, va apposto poi il logo del tuo negozio o il nome dell’attività.

Le dimensioni dei supporti cartacei devono rispondere alle esigenze d’uso. I volantini saranno rilevanti, ma comodi per essere tenuti in mano o in tasca senza ingombrare. Le locandine saranno più grandi per essere ben visibili. Nella parte alta del prodotto va messo il cuore del messaggio in caratteri comprensibili e grandi: potrà trattarsi della percentuale di sconto, di “promozione”, “svendita” o comunque la parola chiave che può riassumere l’offerta. Il carattere e il formato del testo dovrà essere differente rispetto al resto per saltare all’occhio. A seguire va messa la spiegazione dell’offerta, ma breve: i testi lunghi non vengono letti. Il colore impiegato deve essere ben visibile rispetto allo sfondo prescelto.

Cosa si scrive e si strutturano volantini e locandine?

La proposta che si fa tramite marketing cartaceo deve essere accattivante, chiara, sintetica e diretta e deve corrispondere a un’offerta realmente in corso: se una persona, infatti, arriva in negozio e scopre il contrario, farà una cattiva pubblicità. Sempre per lo stesso motivo, vi andranno riportate scadenze e condizioni d’offerta. Il testo deve essere chiaro ed esatto, per non dare l’immagine di un’azienda trascurata e poco credibile. Alla fine del volantino e della locandina va messo l’indirizzo del tuo negozio, arricchito, quando possibile, di una cartina indicativa, e i contatti per poter dare alla clientela la possibilità di richiedere informazioni.

Di Editore