È sempre utile fare un approfondimento in merito a che cos’è un brevetto e che cosa fare in caso di violazione.
Che cos’è il brevetto
Il brevetto è il riconoscimento della proprietà intellettuale. Chi ha un’idea originale, cioè nuovo, può farla riconoscere e attribuirsela grazie al brevetto. Il brevetto può riguardare un nuovo prodotto e quindi si dice brevetto di prodotto. L’idea può però riguardare anche un processo produttivo o un sistema per rendere meno caro e più facile un processo produttivo. In questo secondo caso, il brevetto prende il nome di brevetto di prodotto.
Il brevetto conferisce il diritto a chi lo detiene di sfruttare la sua idea per fini commerciali. Solo chi ha il brevetto può mettere sul mercato prodotti coperti da brevetto. Vieni quindi a crearsi una situazione di monopolio, poiché sul mercato c’è solo un venditore che può offre quel prodotto, frutto di un’idea originale o frutto di un processo produttivo innovativo. Il monopolio prende il nome di monopolio legale perché sono le leggi sulla proprietà intellettuale a costituire questa situazione.
Spesso il brevetto è frutto di attività di ricerca & sviluppo che sono spesso spiate da aziende concorrenti proprio per rubare il brevetto e arrivare per primi a registrarlo, potendo così ottenerne tutti i benefici collegati.
Che cosa fare in caso di violazione
In caso di violazione del brevetto e della proprietà intellettuale, conviene subito fare riferimento a un valido investigatore privato a Roma che sa come muoversi in questi casi e fornisce anche tutti i suggerimenti più utili. Inoltre, spesso ci sono preziosi agganci con avvocati esperti in materia.
Non è per nulla facile risalire a chi ha violato il brevetto e la legge sulla proprietà intellettuale, ma dietro potrebbero esserci spie aziendali, spionaggio industriale e concorrenza sleale. Chiedere una bonifica è utile per eliminare le cosiddette cimici. Non si tratta però di insetti ma piuttosto di piccoli microfoni e altri strumenti atti a spiare.