Andare dallo psicologo non è più un tabù: alcune persone ancora si vergognano ad ammettere di rivolgersi ad un professionista, ma fortunatamente abbiamo fatto enormi passi avanti rispetto al passato. Oggi sono molti coloro che dichiarano di andare dallo psicologo e fanno benissimo, perché non c’è assolutamente nulla di male. Anzi, a dirla proprio tutta le persone che scelgono di propria iniziativa di rivolgersi ad un professionista per affrontare un periodo difficile o per risolvere delle problematiche ancora aperte sono forse le più consapevoli.
Se ne parla quindi più del passato, ma non sempre si riescono a chiedere consigli o spiegazioni e sono diversi i dubbi che ci vengono quando decidiamo di rivolgerci ad un professionista di questo tipo. Proprio perché se ne parla ancora piuttosto poco, molti si chiedono come funziona una seduta, cosa devono aspettarsi e come possono prepararsi psicologicamente all’appuntamento. A queste domande non esiste una risposta univoca: ognuno infatti, sulla base dei problemi che vuole risolvere, dovrà sottoporsi a metodologie d’intervento differenti ma niente paura. Oggi vediamo proprio come funzionano le varie sedute da uno psicologo, sulla base di quanto abbiamo appreso sul sito www.psicologotrento.net (che vi consiglio di consultare perché molto interessante).
Psicoterapia psicodinamica
La psicoterapia è forse la strategia più lunga, ma porta a risultati maggiori perché esplora il mondo più profondo e nascosto di ognuno di noi. Durante una seduta di psicoterapia potremmo trovarci in difficoltà o dover affrontare delle questioni di lunga data, il percorso non è sempre facile ma è proprio in questo modo che è possibile risalire e riscoprire il benessere ormai perduto. Lo psicologo ci chiederà di esprimere noi stessi e il nostro vissuto, dovremo metterci a nudo: non è facile e nemmeno breve ma questo percorso è uno dei più efficaci in moltissime situazioni.
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica ha una durata inferiore rispetto alla psicoterapia: si esaurisce entro alcune sedute ma tutto dipende dal percorso da fare e dai risultati che si manifestano nel corso della terapia. Questo approccio viene scelto quando una persona attraversa un periodo difficile o di crisi, e ha bisogno di qualcuno che la aiuti a superarlo dal punto di vista decisionale prima di tutto. La consulenza può riguardare diversi ambiti: da quello di coppia a quello scolastico a quello propriamente privato e intimo.
Terapia di sostegno psicologico
La terapia di sostegno è indicata per coloro che si trovano ad affrontare un periodo difficile e devono superare un lutto, una separazione, un trauma o qualche avvenimento che ha turbato l’equilibrio emotivo. Anche questa tecnica è meno lungo e tortuosa rispetto alla psicoterapia perché mirata al superamento di un ostacolo ben preciso e quindi più circoscritta ad alcune problematiche specifiche.
Indipendentemente dalla tipologia d’intervento, una seduta dallo psicologo non deve spaventare: dimentichiamoci quello che abbiamo visto in più occasioni nei film. Quando andiamo da uno psicologo il suo obiettivo primario è quello di farci sentire a nostro agio, liberi di parlare dei nostri problemi, delle nostre paure e delle nostre ansie. Si tratta di un colloquio con un interlocutore che sa come comportarsi.