Quando si parla di risparmio si cattura sempre l’interesse di chiunque e questa è una cosa normale. Sono troppi i soldi che si buttano letteralmente via a causa di sviste o distrazioni, bollette dai costi eccessivi e così via dicendo. Insomma tutte cose che a livello economico non aiutano affatto, anzi peggiorano spesso la nostra situazione finanziaria. Ma se dicessimo che con un po’ di attenzione è possibile risparmiare molti euro a fine anno? Come ? Seguendo alcuni consigli che in questo caso interessano luce e gas, ovvero il riscaldamento di casa! Veniamo subito al dunquem ecco come risparmiare.
Consigli da tenere bene a mente per ridurre i consumi di casa
La caldaia è utile per riscaldare la propria casa e non è neppure troppo costosa visto che funziona a gas. Insomma se la paragoniamo ai condizionatori vince senza ombra di dubbio. Tuttavia, per evitare che questa incida notevolmente sulle bollette invernali cosa bisogna fare? Prima di tutto spegnerla durante la notte visto che dormiamo e siamo sotto le coperte quindi al calduccio. Deve già rimanere accesa di giorno, perché farla lavorare anche di notte? Questo è un consiglio che vale oro quanto pesa. Lo stesso vale per quando l’abitazione rimane vuota, anche un solo giorno significa risparmio.
La caldaia, come qualunque elettrodomestico, deve essere sottoposta a manutenzione. Questa procedura è d’aiuto per vedere se vi sono anomalie o altri problemi che inciderebbero sulla bolletta di casa. Ricordiamo inoltre che la manutenzione è obbligatoria per legge, quindi si rischiano sanzioni, inoltre ne va del bene di tutti. Ovvero di coloro che abitano nel condominio, questo facendo riferimento a chi si rifiuta di farla controllare.
In molti hanno stanze in più che non utilizzano e la domanda è questa. È necessario scaldare tali ambienti? Una stanza che è in disuso non ha bisogno di essere riscaldata, sarebbe una spesa inutile. La soluzione è molto semplice dunque, chiudure la manopola del radiatore. A fine anno si vede la differenza, questo è sicuro. Tutti questi consigli infatti offrono un notevole risparmio, ma non su di una bolletta ma nell’intero anno di consumi.
Spesso per risparmiare bisogna spendere, gli investimenti per così dire. Prendendo d’esempio le case vecchie dove vi sono 3 metri o più di soffitto, queste sono difficili da scaldare anche con la caldaia. Inoltre la dispersione di calore è altissima, ma come risolvere questa grana? Semplicemente con il cartongesso, con questo materiale si possono far installare dei controsoffitti. Questi riducono l’altezza appunto del soffitto con conseguente effetto che serve meno calore per scaldare l’ambiente. Nel tempo si rivela quindi un investimento sulla bolletta del gas.
Un altro consiglio che in molti non mettono in atto perché non sanno o perché trovano banale, lo spurgo dei radiatori. Basta girare quella piccola rotellina e con un bicchiere raccogliere l’acqua che fuoriesce. Serve per togliere l’aria dai radiatori, questa è nostra nemica perché ne impedisce il corretto funzionamento. Attenzione anche a non sporcare il muro, l’acqua raccolta nel bicchiere oltre ad avere uno sgradevole odore è anche color nera.
L’installazione caldaie è utile per risparmiare sulla bolletta di casa. È un po’ come comprare un’automobile nuova al posto di una vecchia, perché quest’ultima è troppo dispendiosa.