Una grande esperienza nel settore
Il settore che propone le soluzioni migliori per il packaging Milano nasce da un grande tradizione di macchinari automatici, che funzionano da soli dopo essere stati progettati e impostati dai tecnici più bravi ed esperti. Il settore alimentare è da sempre uno di quello che maggiormente necessita di soluzioni per il confezionamento ma sono richiesti sistemi automatici anche dalle industrie farmaceutiche e quelle di cosmesi. L’avvento della plastica ha ampliato la possibilità di conservare e confezionare una vasta gamma di prodotti, tenendo presente anche tutte le altre fasi che servono in azienda. Il miglior partner per progettare i sistemi integrati di confezionamento è quello che segue ogni fase dallo studio degli imballaggi fino alla personalizzazione dei macchinari che vengono installati dai tecnici migliori secondo gli studi eseguiti dagli ingegneri. Tutti questi professionisti vanno a formare una squadra che è sempre al fianco di chi ha la necessità di confezionare milioni e milioni di prodotti nel minor tempo possibile, con il sistema più semplice e meno ingombrante.
La riempitrice
Le riempitrici sono oggi i sistemi più innovativi e moderni per quanto riguarda la fase dell’imbottigliamento. La fase della pulizia a e del lavaggio è contestuale così ogni volta che il prodotto deve esser confezionato, il suo imballaggio ha le caratteristiche più giuste, soprattutto quando di si tratta di prodotti alimentari e farmaceutici che vanno messi in un ambiente sterile. Si è visto che una riempitrice deve avere lo spazio per poter inserire un grandissimo numero di confezioni da riempire altrimenti il lavoro si blocca ogni volta che la macchina rimane a secco di tappi, per esempio. Nel caso in cui si utilizzano dei contenitori che hanno un certo volume per il packaging, come possono essere le bottiglie di vetro, una riempitrice potrebbe essere molto ingombrante: qui entrano in gioco le migliori soluzioni che hanno lo scopo di creare un nastro trasportatore che sia ingombrante e tenga in considerazione lo spazio libero per lavorare.
Il sistema di tappatura
Ci sono diversi tipi di tappi quelli a vite, a corna, con la filettatura e a pressione. In base a quello per cui si opta si ha la necessità di avere una macchina che possa chiudere la confezione con il tappo prescelto. La struttura di macchinari di questo tipo è resistente grazie all’uso dell’acciaio che non si ossida e dura a lungo negli anni, anche dopo un lavoro intensivo come questo ripetuto all’infinito. La qualità del packaging che ne esce è altissima grazie ai sistemi che garantiscono e controllano che il tappo venga sistemato proprio nel punto esatto per mantenere le proprietà del prodotto, in particolar modo se si tratta di un alimento. I settori in cui una macchina per inserire i tappi è indispensabile sono quello dell’igiene personale, alimentare, della detergenza e dell’industria farmaceutica. È possibile inserire in un unico blocco più torrette che applicano i tappi per velocizzare la massimo la produzione e avere molti più prodotti pronti e confezionati per la spedizione in un solo turno lavorativo.