Spesso alla base dei numerosi disturbi di cui molte persone soffrono, come ansia, depressione, disturbi alimentari o della personalità, vi sono delle emozioni, dei pensieri, dei ricordi, una mancanza di libertà o di protezione, che non sono stati soddisfatti nel periodo dell’infanzia.

Se queste cause vengono ignorate, negli anni possono creare serie problematiche di relazione con gli altri, negli ultimi anni, per trattare diversi problemi, molti professionisti hanno adottato un approccio innovativo ed efficace, come la Schema Therapy.

E’ questo un metodo innovativo della psicoterapia cognitivo comportamentale, che integra elementi della terapia cognitivo comportamentale, della teoria dell’attaccamento, della psicoterapia costruttiva e della psicoterapia focalizzata sulle emozioni.

Risulta, molto efficace nel trattare i disturbi della personalità o quello Boderline di personalità, d’ansia e dell’umore, un ruolo centrale è soddisfare i bisogni del paziente, non colti nell’infanzia, in termini di riparazione.

Ogni persona nasce con dei bisogni universali, che non sempre trovano la giusta gratificazione, durante l’arco della vita si adottano degli schemi automatici e ripetitivi, al presentarsi di un evento la persona attiva sempre lo stesso tipo di ragionamento e conclusione finale.

Nel rapportarsi con il mondo esterno sono gli schemi che guidano quello che l’individuo fa o come si relaziona con gli altri, in una maniera rigida, senza considerare che ci sono altri aspetti della realtà.

Ci sono poi delle vicende attuali che possono richiamare o ricordare eventi dolorosi del passato, che provocano una forte sofferenza e che potrebbero portare ad adottare delle forme di difesa con comportamenti disfunzionali.

Lo schema Therapy cerca di estrapolare le emozioni che si manifestano in determinati momenti e cerca di trovare dei modi sani per adattarsi, rielaborando episodi dolorosi del passato, si possono favorire nel presente, delle esperienze nuove e positive.