La prima Comunione è un momento a cui il bambino si avvicina con profondità verso i 9/10 anni. La cerimonia deve essere semplice e la  famiglia è presente nel circondare il bambino si di attenzione, ma senza trasformare questo evento, in un giorno commerciale, per questo meglio evitare regali per la prima comunione di un bambino ridicolmente costosi, ma esprimere il proprio affetto eventualmente con un segno religioso, come un crocifisso, una  bibbia a misura di bambino…. 

Per quanto riguarda gli inviti che sono venduti in negozi specializzati, si possono avere con la data della cerimonia e il nome del bambino stampato. Quest’ultimo può scrivere lui stesso aggiungendo una piccola parola per ciascun invitato alla sua cerimonia. Possono anche essere riprodotti  ricordi più personali: un disegno, un testo illustrato o immagini scelte dal bambino.

L’abbigliamento degli invitati non occorre sia sfarzoso, ricordiamoci l’evento e la purezza del battesimo. 

Il bambino non sta facendo la sua comunione per i regali. Dimentichiamo la console alla moda o l’ultimo videogioco, questi destiniamoli per un compleanno, pensiamo ad un regalo che sia simbolico. Il regalo per la prima comunione sarà un ricordo di questo giorno importante, può essere un orologio, una penna, una croce, una medaglia, un braccialetto o un bel libro, una Bibbia o un’icona religiosa.

Sobrietà anche nel ricevimento, all’invito a partecipare alla prima comunione di solito è seguito l’invito a un pasto. Ma non è necessario sia un invito al ristorante, ma può ugualmente uno spuntino secondo le tue possibilità, un momento in cui gli ospiti si incontrano intorno a un drink.